Prodotti consigliati da Ristopiù Lombardia.
All’acquiasto di queste due referenze GRATIS per te CROISSANT CAPPUCCINO
Prodotti consigliati da Ristopiù Lombardia.
All’acquiasto di queste due referenze GRATIS per te CROISSANT CAPPUCCINO
Partecipa al nostro corso Colazione Perfetta!
Non dimenticare, all’acquisto di Crunchy crema e nocciola e Chiocciola zucchero e crema GRATIS per te CROISSANT Cappuccino!
Lunedì 18 luglio presso la sede di Ristopiù Lombardia via Monte Tre Croci Varedo
Puoi decidere se partecipare al corso del mattino o a quello del pomeriggio, iscriviti qui
In arrivo per gli addetti alla ristorazione l’imperdibile appuntamento con Expo Food Open Day
Ristopiù Lombardia: tre giorni per scoprire quanto di meglio sul settore Horeca.
In aprtiolcare Domenica 29 maggio dalla ore 09:00 alle ore 11: ci sarà l’Academy Colazione Perfetta e Espresso Eccellente. Un team di esperti mostrerà ai partecipanti le novità per le colazioni, croissant, brioches e insegnerà il metodo migliore per preparare l’espresso.
Ecco come preparare al meglio nel vostro bar la buonissima brioche intreccio elite con ripieno di polpa e cubetti di pera e cioccolato gusto nocciola, spolverata con zucchero a velo che a cottura avvenuta dona un colore dorato.
Disporre il prodotto congelato sulla teglia ed introdurlo in forno preriscaldato. Cottura direttamente in forno a temperatura + 180° per circa 18 minuti (forno tradizionale) oppure a 170-180 °c per 18-20 minuti in forno ventilato.
Servitela ai vostri clienti e buona colazione!
Chissà cosa direbbe Brad Pitt dei Croissant vegani visto che è un forte sostenitore del regime alimentare che non prevede carne e derivati animali.
Da anni l’attore segue con rigore la dieta vegana, tanto da essere diventato un simbolo per quanti come lui fanno questa scelta.
La cosa curiosa è che sua moglie, la bellissima Angelina Jolie, non ne vuole sapere di rinunciare ad una bella bistecca, infatti lei continua a seguire una dieta tradizionale.
Tornano con il loro 23° Simposio Tecnico gli Accademici dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani). Si riuniranno a Brescia dal 28 Febbraio al 2 Marzo per presentare colazioni, soggetti in cioccolato e torte a tema.
La manifestazione avrà inizio domenica 28 con il ritrovo introduttivo all’Hotel Villa Fenaroli di Rezzato nei pressi di Brescia. A seguire, il giorno 29, sarà la volta delle colazioni: dalle 6 del mattino un gruppo di Accademici, solitamente suddivisi secondo le aree geografiche di appartenenza, presenteranno le colazioni; bioches, croissant e delizie di pasticceria ideate ed elaborate dagli esperti durante i molteplici ritrovi annuali. Ogni gruppo infatti si incontra e confronta per scambiarsi consigli per una crescita professionale.
Poi sarà la volta della valutazione sensoriale delle torte e dei soggetti al cioccolato preparate per la manifestazione. La giornata terminerà con la cena informale e la consegna dei riconoscimenti istituzionali.
Martedì 1 marzo sono previsti gli interventi delle aziende partner e la visita al laboratorio di uno dei Maestri dell’Accademia, del quale non si conosce ancora il nome e per scoprirlo bisognerà seguire la diretta su twitter.
Nell’ultima giornata ci sarà spazio ancora per le colazioni proposte da uno dei gruppi di Maestri API. I lavori avranno fine alle 12.30 dopo l’excursus sulle tematiche interne e dopo l’intervento di una delle aziende invitate.
Per iniziare la giornata al meglio ci vuole proprio un buon cornetto con un delizioso cuore al pistacchio!
I croissant Alemagna sono così buoni perché sono fatti con un impasto “lievito madre” che contiene una microflora di batteri lattici e lieviti.
Viene preparato mediante un particolare processo di lievitazione di 36 ore, così il prodotto ottiene le sue inconfondibili caratteristiche: profumo, fragranza, sofficità e morbidezza.
Fare pasticceria salutista è possibile e le creazioni di Roberta Pezzella ne sono un esempio.
Roberta è una giovane pasticciera con alle spalle una gande esperienza maturata accanto a grani maestri come Rolando Morandin, Gabriele Bonci e Heinz Beck.
Nel suo laboratorio accanto agli ingredienti tradizionali come burro e latte, troviamo farine macinate a pietra con l’aggiunta di germinato di grano saraceno, che a suo dire danno il tocco in più. Secondo Roberta la pasticceria che si apre al vegetale è il futuro.
Alla base delle sue opera culinarie troviamo burro di cacao crudo, zucchero di cocco e lecitina di soia per emulsionare.
I croissant vegetali di Roberta sono sempre molto apprezzati, poco importa se costano un po’ di più. Piacciono perché sono più grandi e soprattutto perché hanno una crosta croccante e sottile, un sapore che fa invidia ai croissant francesi, merito dell’alveolatura della sfoglia. Pensate che, a parte la primissima qualità delle materie prime, anche la preparazione è degna di nota: l’impasto deve rigorosamente riposare una notte intera a 4 grandi.
Il termine croissant vegetali e non vegani è stato scelto volutamente da Roberta perché la base della sua pasticceria è il germinato di grano saraceno, che dona ai dolci un sapore particolare e molto gradevole.
Un settore di tutto rispetto con un valore di 2,5 miliardi e un’esportazione di 665 milioni di euro per il cioccolato, con ricorrenze ed eventi a celebrarlo. Arriva a Milano il Salon du Chocolat dal 13 al 15 febbraio, in pieno week end di San Valentino, al The Mall di Porta Nuova.
Saranno tre giorni per esplorare il cioccolato in tutte le sue declinazioni, per assaggiarlo nelle più svariate preparazioni, dai croissant, brioches e dessert della tradizione, alle più recenti istallazioni di design. L’evento è pubblico, aperto a privati ed operatori del settore, che potranno apprezzare la bravura dei maestri cioccolatieri e pasticcieri.
La location, ereditata dall’Expo di Milano, simbolo della nuova città risorta, è il palcoscenico adatto per celebrare la qualità delle materie prime e la creatività.