La tazzina da caffè di buonissima pasta frolla che si mangia, pronta per essere gustata con tanti prodotti come il caffè, la cioccolata, il gelato, la mousse, il tè e tanto altro ancora per concederti una pausa caffè finoa all’ultimo morso!
Quando si intende aprire un bar si pensa a mille e più cose per cercare di fare centro. Spesso però non si prende nella dovuta considerazione una fattore che si dimostra in molti casi fondamentale: la collocazione. Si esatto, il posto fisico in cui sorgerà la vostra attività.
Scegliete una via transitata, magari pedonale se siete in una zona abbastanza centrale della città, mentre pensate ad un ampio parcheggio se siete più in periferia, ciò vi consentirà un afflusso di clienti regolare.
Valutate se nelle immediate vicinanza ci sono scuole o grandi aziende, se è una zona ampiamente abitata oppure no, perché le persone per comodità scelgono il bar che gli è più vicino. I centri commerciali offrono sicuramente grosse opportunità.
Il caffè ci accompagna per gran parte della nostra giornata; lo beviamo al lavoro, lo beviamo a casa, lo beviamo anche quando siamo in viaggio. C’è chi però ne fa un abuso, consumando molte più delle tre tazzine massime consigliate al giorno e arrivando a berne una ogni due ore, magari accompagnate da una sigaretta. Un’abitudine molto dannosa per la salute, che rischia di portare insonnia, ipertensione, problemi digestivi e una serie infinita di disturbi. A questo proposito il caffè ginseng risulta molto utile perché, grazie alle proprietà della radice, l’effetto benefico e stimolante di una tazzina di caffè è prolungato, limitando la necessità di introdurre altra caffeina nell’organismo.
Il caffè ginseng ha anche un aroma piacevole che si unisce a quello già ampiamente apprezzato del caffè normale e dà anche benefici perché la famosa radice ginseng stimola la digestione, aiuta la circolazione sanguigna, rafforza le difese immunitarie e migliora le capacità di concentrazione.
Oggi prepariamo dei simpatici biscotti al ginseng per Natale. Procuratevi:
Per la decorazione:
Preparare una fontana con la farina e aggiungere il burro fuso, il sale, la vanillina, lo zucchero, il lievito, la cannella e le nocciole. Amalgamate il tutto versando lentamente il latte tiepido, nel quale avrete sciolto il ginseng solubile (potete utilizzare anche del caffè ginseng già liquido).
Con l’impasto formare un palla che metterete in frigorifero per 15 minuti circa, il tempo di farla riposare. Nel frattempo stendete della carta da forno sulla teglia del forno.
Quando la pasta sarà pronta realizzate dei biscotti con le forme che preferite (meglio se hanno attinenza con il Natale chiaramete), ponetele sulla carta e infornate per 10 minuti a 200°, mi raccomando preriscaldate il forno.
Quando i biscotti al ginseng saranno freddi, intingeteli nel cioccolato fuso, metà in quello fondente e metà in quello bianco. Come ultima cosa ricopriteli con i canditi colorati.
I vostri biscotti al ginseng di Natale sono pronti per essere serviti. Buon Natale!
Il caffè ginseng può diventare l’ingrediente segreto di molti dolci, uno di questi è sicuramente la torta ciambella.
250 gr di farina 00;
50 gr di fecola;
100 gr di zucchero;
3 uova;
130 gr di burro;
1 bustina di lievito per dolci;
1 bustina di preparato per caffè ginseng;
1 tazzina di caffè ginseng
Come prima cosa unite burro, uova, zucchero, la tazzina di caffè e il preparato in polvere, sbattete tutto con la frusta elettrica per ottenere un composto cremoso.
In una seconda ciotola unite tutte le polveri (fecola, farina e lievito) e lentamente aggiungetele all’impasto fatto precedentemente. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino al completo assorbimento delle farine.
Procuratevi uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato per evitare che il dolce si attacchi. Versate il composto e mettete in forno (preriscaldato) per 40 minuti, trascorsi i primi 30 potete fare la prova dello stuzzicadenti: se risulterà asciutto, dopo aver bucato il dolce, il ciambellone al caffè ginseng è pronto.
Oggi prepariamo un buonissimo treccione, con un ingrediente segreto: il caffè al ginseng…Ottimo per la prima colazione!
occorrono:
700 g di farina
300 g di acqua
un panetto di lievito di birra
50 g di miele
30 g di caffè al ginseng
4 g di caffè macinato grosso
80 g di burro
11 g di sale
1 tuorlo
latte (quanto basta)
Fate scaldare in un pentolino 100gr d’acqua, appena giunta a bollore, sciogliete il caffè al ginseng.
A parte impastare tutto gli ingredienti, lasciando per ultimi il burro e il sale, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Lasciate il panetto in un recipiente, copritelo e fatelo lievitare fino al raddoppio del volume (circa un’ora).
Poi separate l’impasto in 5 parti e intrecciate! Adagiate il treccione in una teglia foderata e spennellatelo con il tuorlo e il latte.
Lasciatelo ancora una mezz’oretta a lievitare, spennellatelo una seconda volta, ricopritelo con la polvere di caffè e infornatelo: a 180° per 30-40 min.