Tra i piatti della cucina bavarese troviamo sicuramente i canederli o Knödel dal tedesco Knot (nodo, grumo), sono dei grossi gnocchi di pane tipici della cucina contadina.
Anticamente venivano preparati con gli avanzi: pane raffermo, latte e uova dei propri allevamenti, cipolle e aromi dell’orto, pezzi di speck o pancetta.
Il segreto della ricetta è nella giusta amalgama degli ingredienti, ogni elemento contribuisce al sapore inconfondibile del piatto. I canederli possono essere serviti nel brodo di cottura, solitamente brodo di carne, oppure asciutti e passati nel burro fuso.
Oggi i canederli si posso preparare con moltissimi altri ingredienti, molto apprezzati sono quelli con gli spinaci (esistono anche delle ricette di canederli dolci).
In Italia i canederli si mangiano in Alto Adige e Trentino, in Friuli, nella Venezia-Giulia, nell’alto Veneto e nell’alta Valtellina.