Per tutta la durata dell’Oktoberfest, nei locali e per le strade si sente ripetere “ein prosit” un’espressione che significa “un brindisi alla felicità e allo stare bene insieme”
Archivio tag: brezel
Germania: cultura da scoprire in cucina
A tutti piace conoscere le tradizioni di altri popoli e il modo migliore per farlo è attraverso la cucina, perché è lì che si intrecciano passato e futuro.
È tra i fornelli che si racconta la storia di culture antiche come quella tedesca: allora lasciamo che siano i classici della tradizione a parlare rappresentati da wurstel e crauti accompagnati dal tipico brezel, il pane intrecciato con tre buchi, ricoperto di sale grosso.
Corso Oktoberfest Ristopiù Lombardia, lunedì 25…iscriviti qui!
Proverbio tedesco
Il biergarten e la tradizione bavarese
Il biergarten o giardino della birra è uno spazio all’aria aperta dove vengono servite solitamente birre e piatti tedeschi. È molto comune trovarlo all’esterno di birrerie e pub anche in Italia.
La storia del biergarten nasce in Baviera nel XIX secolo, periodo in cui si consumava mola birra scura, la lager. La fermentazione di questa particolare birra doveva avvenire tra i 4 e i 8 gradi di temperatura, quindi doveva essere prodotta durante i mesi invernali secondo quanto riportava un decreto di re Luigi I. Per poter vendere la lager anche durante i mesi caldi, i grandi birrifici della baviera si inventarono di scavare delle cantine lungo le rive del fiume Isar per conservare al freddo la bevanda. Successivamente gli argini del fiume che attraversavano le cantine furono riempiti di ghiaia e furono piantati anche dei castagni per garantire ancora più ombra.
Poco a poco questi spazi iniziarono ad accogliere tavoli e panche di legno, trasformando i biergarten da semplici cantine a veri punti di ritrovo in cui assaporare della buna birra artigianale e gustare piatti tipici della cucina bavarese.
Ratisbona città da scoprire in Baviera
Ratisbona è una delle principali città della Baviera ed è patrimonio dell’Unesco grazie al suo passato medioevale che si riflette ancora nel suo aspetto.
Per conoscere appieno la città bisogna rivolgere l’attenzione alla cucina, in particolare alle specialità preparate nell’Antica cucina delle salsicce (Historische Wurstkuchl), ad esempio i salsicciotti di carne di maiale serviti con crauti e senape dolce fatti in casa. L’Historische Wurstkuchl è un’antica taverna con 850 di storia, che offre ai suoi ospiti una vista spettacolare del Danubio.
Per placare la sete la scelta migliore è la birra fredda, infatti, nel centro di Ratisbona esistono ben cinque fabbriche che ne producono a fiumi rigorosamente secondo le antiche ricette e in maniera artigianale.
Il Ponte di pietra, nel centro storico, è il posto ideale per sedersi e gustare la birra mentre si ammirano scorrere le acque del Danubio e il Duomo di San Pietro, oppure ci si può accomodare in uno dei cortili interni delle splendida città medioevale.
Il Die Theresienwiese di Monaco
Una delle feste più famose della Bavaria, e della città di Monaco in particolare, è l’Oktoberfest, la ricorrenza annuale che ricorda il matrimonio di due grandi sovrani: Ludovico I di Baviera e Teresa di Sassonia. Nella storia, Ludovico, sarà ricordato come il “Riformatore” di Monaco, mentre Teresa darà il suo nome al famoso giardino che ospitò i festeggiamenti nuziali e che ancora ospita l’Oktoberfest, “Die Theresienwiese” (Il prato di Teresa). Al tempo questo luogo era ben al di fuori di Monaco, oggi invece è una piazza cittadina a tutti gli effetti.
Canederli: il sapore della cucina contadina
Tra i piatti della cucina bavarese troviamo sicuramente i canederli o Knödel dal tedesco Knot (nodo, grumo), sono dei grossi gnocchi di pane tipici della cucina contadina.
Anticamente venivano preparati con gli avanzi: pane raffermo, latte e uova dei propri allevamenti, cipolle e aromi dell’orto, pezzi di speck o pancetta.
Il segreto della ricetta è nella giusta amalgama degli ingredienti, ogni elemento contribuisce al sapore inconfondibile del piatto. I canederli possono essere serviti nel brodo di cottura, solitamente brodo di carne, oppure asciutti e passati nel burro fuso.
Oggi i canederli si posso preparare con moltissimi altri ingredienti, molto apprezzati sono quelli con gli spinaci (esistono anche delle ricette di canederli dolci).
In Italia i canederli si mangiano in Alto Adige e Trentino, in Friuli, nella Venezia-Giulia, nell’alto Veneto e nell’alta Valtellina.